NEWS

Il pittore Gaetano Ricchizzi   di Antonio La Gala   Figura singolare di uomo e di artista, Gaetano Ricchizzi, (Napoli 1879 - Napoli 1950), è fra i...
continua...
Miti napoletani di oggi.90 IL “RAGU’”   di Sergio Zazzera   Quello che piaceva a Eduardo «’o ffaceva sulo mammà»; a casa mia, una vecchia zia di...
continua...
Ricordi di Napoli di Giustino Fortunato   di Antonio La Gala   Giustino Fortunato, poco più che ventenne, volle scoprire personalmente alcuni dei...
continua...
IL FESTIVAL DI SANREMO                                                                                di Mariacarla Rubinacci   Ne parlano tutti, in...
continua...
Miti napoletani di oggi.76 “CERTE” MOSTRE   di Sergio Zazzera   E' stata allestita, di recente, nella sede napoletana delle Gallerie d’Italia...
continua...
EDUARDO DOPO EDUARDO   di Sergio Zazzera   Durante la sua vita, Eduardo de Filippo concesse i diritti di rappresentazione dei suoi testi teatrali...
continua...
Edoardo Dalbono: poesia e disordine.   di Antonio La Gala     Il pittore Edoardo Dalbono nacque a Napoli nel 1841 in una famiglia di artisti e...
continua...
ARTISTI DI STRADA   di Luigi Rezzuti   Mangiano il fuoco o ingoiano spade, raccontano storie, incantano con musica e perfino con la magia. Artisti...
continua...
Terapie digitali: innovazione fulcro della sanità del futuro   di Annamaria Riccio   Presentato il LIFT Lab come promotore di soluzioni che si...
continua...
Miti napoletani di oggi.93 “L’ARMONIA PERDUTA”   di Sergio Zazzera   Sono sempre stato convinto che Raffaele La Capria abbia costituito, già di per...
continua...

Città della Scienza rinasce dalle sue ceneri

Corporea e il Planetario 3D

 

di Luciana Alboreto

 

Napoli, come da ogni evento nefasto, rinasce vittoriosa. La storia di una città, radiosa come il sole ed inconfondibile per il calore umano, non si smentisce per l’ennesima beffa del destino. A marzo del 2013 un incendio distrusse un settore di Città della Scienza, arrecando incommensurabili danni. A quattro anni da quella data, ne avviene la piena reintegrazione nel panorama culturale nazionale, con l’esordio di due eventi: Corporea e il Planetario 3D. Lo ha annunciato, fieramente, il fisico Vittorio Silvestrini che, trent’anni fa, fu l’inventore di questa struttura. Da testimone dei sacrifici occorsi per la ricostruzione, ha evidenziato i meriti di una popolazione, solidale e generosa, grazie alla quale molto si è potuto fare per riedificare le parti lese dal rogo. Ed è con questi due eventi che si delinea il rilancio di Città della Scienza a Napoli. Di sprone e sostegno alla rinascita, anche le autorità politiche ed amministrative locali hanno dato voce all’attivo e produttivo impegno sociale, civile e culturale. Si prevede, nel corso di questo mese di marzo, l’affluenza di giovani, studenti ed intere famiglie, catturati da sfavillanti tecnologie di realtà virtuali, capaci di svelare curiosità del mondo umano e planetario. Corporea è il primo museo interattivo che si occupa di salute e prevenzione medica, comprensibili grazie a viaggi esplorativi dentro se stessi, alla scoperta degli organi interni e del loro funzionamento negli apparati. Il Dome 3D è invece il più grande planetario d’Italia che consente un viaggio virtuale tra stelle e pianeti, suscitando meraviglia nell’immersione in meandri cosmici sconosciuti. Uno strabiliante successo si prospetta nei laboratori virtuali, preposti ad accogliere i visitatori. Una nuova scommessa, vinta dalla nostra città, a livello internazionale e con promesse di scambi interculturali su ampia scala.

(Marzo 2017)

BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen